Categoria: News
Vendemmia, previsioni in calo e problematiche con Agenzia delle Entrate
Per la vendemmia 2020 le previsioni dicono che ci sarà un calo attorno al 5 per cento In Italia con una produzione di vino stimata da Coldiretti attorno ai 45 […]
Ecco la Jacopina simbolo dei Pellegrini
PISTOIA: NASCE LA JACOPINA, LA FOCACCIA DEI PELLEGRINI. La focaccia, prodotta con farina integrale di grano tenero, si chiama così in onore di San Giacomo il Maggiore e si presenta […]
Video dalla presidente europea della GWF
https://www.facebook.com/587193981792173/posts/942894289555472/?sfnsn=scwspwa&extid=J93fER9hG9QpKr4m&d=w&vh=e
Turismo enogastronomico, i musei del gusto
Una interessante iniziativa di Roberta Garibaldi esperta di settore. Evento on line. “Dialoghi sul Turismo Enogastronomico – Progettare il futuro” Martedì 11 Agosto ore 11.00 – Disponibile gratuitamente online per […]
Guinness dei primati a Forlimpopoli
Forlimpopoli entra nel Guinness dei Primati per la sfoglia tirata al matterello più lunga del mondo. Stabilito il nuovo record mondiale di lunghezza di una striscia di sfoglia tirata al […]
Le foto della festa Artusiana
Dai nostri inviati Redazione Arga Toscana Ecco una rapida sequenza della festa Artusiana che si concluderà domenica prossima tra gusto, arte, cultura e spettacolo all’insegna di Pellegrino Artusi del quale […]
Spesa sostenibile per verdura e frutta d’agosto
Quando si tratta di spesa di stagione significa anche fare una spesa sostenibile. La frutta e verdura di stagione di agosto ha una lunga lista fatta di sapori, colori e […]
È in corso la festa del bicentenario artusiano a Forlimpopoli
Perché mantenere la Festa Artusiana anche quest’anno? Sarebbe facile rispondere che non potevamo non farla proprio nell’anno in cui ricorre il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, e più che […]
L’ultima fatica di Roberta Capanni, ricette facili con i salumi
I salumi sono sicuramente uno dei piatti più tipici della cucina italiana da nord a sud. Li troviamo praticamente sempre a farci compagnia. Questo libro di ricette vuole dare uno […]
La Toscana chiede alla UE nuove risorse nel biologico
La Toscana chiede alla Ue di destinare nuove risorse all’agricoltura biologica La Toscana chiede all’Unione europea la possibilità di aggiungere nuovi fondi a sostegno dell’agricoltura biologica: nell’ultima giunta è stata […]
Maestrale, un ciliegiolo in purezza, tipico della Maremma, di Fattoria Mantellassi
I vini rosati sono tornati di moda da qualche anno. Sono tante le aziende che si sono cimentate in questa produzione. Oggi raccontiamo quello della Fattoria […]
L’amore per le verdure, la regola del 40 per la cottura
Tutti parlano delle ricette della nonna e della zia. Che sono fantastiche. Però non è tutto oro colato. In cucina ad esempio gli spinaci debbono cuocere poco e vale […]
Sopra le nostre teste si coltiva lattuga
La prima lattuga spaziale è nata ed è perfettamente commestibile e ricca di nutrienti. Lo assicurano i biologi del Kennedy Space Center della Nasa, l’ente spaziale americano. Hanno analizzato […]
Alex Langer un convegno per lui a Firenze il 17 luglio
Più lento, più profondo, più lieve. Il buen vivir secondo Alex Langer Luglio L’evento si propone di celebrare la figura carismatica e profetica di Alex Langer, padre del movimento ecologista […]
Borghi toscani è partita Un’altra Estate 2020
Con i borghi, alla scoperta della Toscana slow. La Toscana riparte con la sesta edizione di “Un’altra estate”, iniziativa della Regione Toscana e del quotidiano Il Tirreno, realizzata con il […]
La ripartenza della Toscana
Al via la campagna per promuovere la ripartenza della stagione ‘ Toscana, Rinascimento senza fine’. È questo il concept della campagna di promozione della Regione Toscana, realizzata da Toscana Promozione […]
Carasso e Ghetti ancora insieme in “CUCINARE VEGANO” con la prefazione dello Chef Igles Corelli
Jean Michel Carasso e Luisa Ghetti hanno scritto insieme una piccola chicca, ma corposa nella quale troverete: 382 ricette di COSE SALATE: Ricette Miste, Zuppe e Minestre, Pasta, Riso e […]
Leonardo Da Vinci e il Vino…davvero eccellente
“Se seguirete i miei insegnamenti berrete un vino eccellente”. Lo disse un giorno Leonardo Da Vinci, il grande genio italiano per cui il vino è stata una grande passione quotidiana, […]
Olio extravergine di oliva, 44 eccellenze toscane Dop e Igp
Sono 44 gli oli extravergini di oliva che da oggi diventano ambasciatori della Toscana in Italia e nel mondo: sono stati infatti scelti tra i 58 campioni presentati alla “Selezione […]
Le donne dell’ortofrutta hanno incontrato il Ministro Bellanova
Con collegamento Webinar le Donne dell’Ortofrutta hanno potuto parlare e confrontarsi col Ministro delle politiche agricole Bellanova, a cui avevano scritto una lettera aperta poco tempo fa. Tanti gli […]
La Cecina, conosciuta anche come torta di ceci e tanti altri nomi
La cecina è praticamente una torta di ceci che in Toscana e in Liguria si mangia da tempo immemorabile. Pare che l’origine sia dovuta ad un carico di ceci finito in acqua marina durante la battaglia della Meloria avvenuta nel 1284.
Il Padule di Fucecchio torna a animarsi, ma ci sono adesso nuove specie
IL PADULE di Fucecchio torna a animarsi, ma il suo habitat naturale è in precario equilibrio a causa della comparsa di altre specie, come il pesce gatto americano e il killer ovvero il gambero della Louisiana Kentucky.
Una garanzia, è il Vino Rosso Toscano
Il Vino rosso toscano nasce dall’unione tra condizioni climatiche favorevoli e una lunga tradizione. Per anni e anni l’enologia regionale è stato racchiuso alle potenzialità del vitigno Sangiovese, da cui […]
La natura va conosciuta e gestita in maniera corretta
La conoscenza deve essere alla base delle azioni dell’uomo, dalla tutela della salute a quella della Natura e della sua diversità. La vicenda del COVID-19 ci ha confermato che le due cose sono legate indissolubilmente.