
Le eccellenze toscane aggiungono altre primizie, la novità del Caseificio Busti, ecco il Pecorino al Castagno con Polline Fabbri
Le nuove eccellenze toscane,
Una novità assoluta del 2025 firmata Caseificio Busti
Il Pecorino con Polline di Castagno Busti
con Polline Miele Fabbri
Un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, dove il sapore intenso del nostro pecorino si unisce alle note aromatiche e dolci del polline di castagno, creando un’esperienza di gusto unica.
“Per celebrare questo lancio speciale, abbiamo realizzato una confezione esclusiva. Un pensiero per chi, come noi, ama raccontare il cibo e le sue storie” sottolineano dalla Busti.
La Famiglia Busti ha iniziato la sua attività di caseificazione nel 1955: Alessandro e il figlio Remo Busti, pastori originari dell’alta Garfagnana, hanno tramandato questa preziosa tradizione a Stefano e ai suoi figli.
Oggi l’Azienda vanta una vasta gamma di formaggi, principalmente pecorini, frutto dell’esperienza e dell’impegno nel mantenere inalterate le tecniche di lavorazione tradizionali, con una continua ricerca di materie prime di qualità e valorizzazione del territorio.
Raccogliamo con i nostri automezzi aziendali il latte ovino direttamente da aziende agricole toscane selezionate, caratterizzate dalla qualità dei pascoli come Siena, Pienza e Val D’Orcia, da cui derivano i rispettivi pecorini a tracciabilità garantita. Altre zone di eccellenza per la raccolta del latte sono la provincia di Grosseto, le Colline Pisane, l’Alta Tuscia e la Bassa Maremma. Le peculiari caratteristiche chimico-fisiche e l’alto standard igienico delle stalle conferenti ci permettono di utilizzare questo pregiatissimo latte anche per le lavorazioni a “latte crudo”.
L’azienda è certificata secondo gli standard internazionali IFS e BRC, a dimostrazione del continuo impegno nei confronti della sicurezza, della qualità e del rispetto delle norme che regolano il settore agroalimentare in tutte le fasi di produzione. Con la norma UNI EN ISO 22005:2008 è stato inoltre implementato un Sistema di Rintracciabilità di Filiera. “Siamo tra i maggiori produttori di Pecorino Toscano DOP e annoveriamo una linea di prodotti interamente biologica. Attenti alle esigenze dei consumatori intolleranti al lattosio, abbiamo aggiunto dei formaggi certificati Lactose Free.
Il polline in questo caso targato Fabbri è l’alimento più completo esistente in natura: costituisce la più ricca fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi disponibili” affermano in azienda.
Ottenuto grazie al lavoro delle api bottinatrici, il polline ha l’aspetto di piccole palline granulose. Di colore solitamente giallo può essere anche multicolore. Il suo sapore varia da quello delicato del salice e del castagno a quello gustoso dell’alessandrino che sa di cioccolato.
Il polline rafforza le difese immunitarie, incrementa la concentrazione, agisce come antiossidante, regolarizza la digestione e aiuta a combattere stress e stanchezza. Il polline di api è un anti-age e non contiene allergeni.
Il polline è una fonte di energia pura, immediatamente disponibile; particolarmente adatto agli sportivi, è consigliabile assumere un cucchiaino da tè di polline fresco, al mattino, prima di colazione, soprattutto nei cambi di stagione.
La famiglia Fabbri a Lajatico (PI), si occupa di miele e prodotti dell’alveare dal lontano 1920. Dal 2015 i suoi prodotti sono certificati bio. Nel 2024 il miele prodotto dall’azienda agricola Fabbri Elisabetta è stato inserito nell’elenco De.Co. di Lajatico (PI).