
L’Unione regionale Cuochi toscani alle finali di Rimini, tanti batticuori ma arrivano anche tante soddisfazioni nella prima giornata
i Campionati italiani
Primo giorno dei Campionati con il fiato sospeso. E’ il lavoro di tanti mesi.
Si aprono le porte, le file, l’accredito, la divisa, quella luce negli occhi che brilla solo in chi gareggia.
Quante prove, quante notti insonni, quanti confronti per arrivare fin qui.
Chi abbiamo in gara oggi? Ce lo chiediamo sempre ogni primo giorno di Campionati ed è buffo perché nei giorni prima facciamo sempre la griglia dettagliata con gli iscritti di ogni associazione toscana.
Il primo giorno sono sempre di scena il Miglior Allievo Speciale, il Miglior Allievo e la Miglior Lady Chef.
Apparentemente si tratta di tre persone ed invece no dietro queste tre figure ce ne sono una moltitudine!
Per arrivare a portare sul palco di Rimini il Miglior Allievo Speciale servono un Dirigente scolastico propositivo, degli insegnanti sensibili che si mettono a disposizione, il ragazzo o la ragazza che decide di partecipare dei genitori che credano in questa progettualità e supportino i ragazzi, serve un ragazzo o una ragazza che coadiuvi il collega nella realizzazione del piatto e a questo punto serve un ragazzo o una ragazza che se la senta di mettersi in gioco e di sostenere un pubblico.
Nella nostra storia queste persone hanno un nome Shady Hasbun, Claudia Beni, Giancarlo Cliceri, l’Istituto Vasari di Figline Valdarno ed i nostri ragazzi Diego Fava e Tommaso Ecclesia.
La loro felicità nel potersi esprimere è pari solo all’emozione della Professoressa Beni mentre racconta l’intensità del momento.
Poi abbiamo il Miglior Allievo ed anche qui abbiamo ingredienti simili un Dirigente scolastico che veda la selezione come un’opportunità, degli insegnanti motivati e disponibili, ma qui serve anche un passaggio ulteriore.
Nicola Sileo è il Miglior Allievo della Toscana 2024- 25, uscito da una selezione regionale alla quale hanno preso parte ben 15 scuole che ha visto il coinvolgimento degli Istituti, dei docenti, dei ragazzi (perché ci sono state prima della finale le selezioni scolastiche che hanno decretato il vincitore di ogni scuola) ma anche il supporto di tutte le Associazioni Cuochi della Toscana, dei Presidenti, dei referenti interni alle scuole ma anche di delegati URCT che hanno fatto parte delle selezioni.
Nicola si è classificato terzo nella selezione nazionale FIC dedicata al Miglior Allievo con un argento molto alto. E’ un ragazzo vivace, giovane, pieno di speranze ma anche serio e volitivo, conosce il lavoro del cuoco perché si è già cimentato con questo mondo e gli piace. A noi piace lui perché ha l’aspetto fresco e la visione di chi ha un futuro intero davanti e noi speriamo sia il più ricco possibile nel nostro settore.
Un grazie lo diciamo noi per lui al Prof Mangiafave (per quanto fatto in questi mesi e pure per la levataccia e la pazienza nell’attesa dei giudizi di oggi) a Davide per aver alimentato la passione al lavoro, alla creatività ed alla competizione (sana) in Nicola.
Un ringraziamento particolare a Daniele Zingoni che nei mesi scorsi ha seguito tutta l’attività formativa legata al Miglior Allievo ma anche alla Miglior Lady Chef oltre che ad alcuni singoli e con lui ad Alessio Morganti e Leonardo De Candia membri della squadra regionale cuochi toscani che hanno a loro volta contribuito a formare e selezionare i giovani partecipanti.
Ultima ma non ultima la Miglior Lady Chef.
Marisol Alvarez Guzman è una donna solare, educata e volitiva. Una professionista seria che lo scorso anno avrebbe già voluto partecipare ma che essendo iscritta da poco e non avendo preso parte ai Campionati prima era ancora acerba per affrontare un concorso così importante.
Marisol ha aspettato, ha preso parte da visitatrice ai Campionati, ha studiato il piatto giusto, lo ha portato alla selezione regionale delle lady chef toscane in cui si è classificata prima.
Non ha smesso di studiare e migliorare il piatto e si è dedicata totalmente alla creazione e perfezionamento del piatto raggiungendo oggi il primo gradino del podio come Miglior Lady Chef italiana e portando a casa il Trofeo Cirio 2025.
E poi ci sono le Associazioni in occasione di questa prima giornata quella di Valdarno per il Miglior Allievo Speciale e quella di Lucca. Già perché Lucca negli ultimi anni ha creato un vivaio di talenti due vincitrici del concorso Lady Chef Nazionale in tre anni l’ottimo piazzamento di oggi per il Miglior Allievo ma quanta passione e dedizione ci vogliono?
Quelle di Mariella Lencioni una Super Presidente che ha sempre creduto nei suoi associati e li ha accompagnati fino al decreto finale dei giudici e quella dell’onnipresente Lucia Nardelli sempre pronta a dare il proprio contributo in ogni situazione e non finisce qui perché l’Associazione Cuochi di Lucca oggi l’abbiamo vista proprio! Nelle persone, tante, che oggi sono venute a sostenere Marisol e Nicola. Che dal primo mattino hanno fatto la fila per entrare, che si sono assiepati davanti alle postazioni dove hanno lavorato durante la gara, che hanno pranzato insieme, che hanno fatto le foto tutti insieme e con Valeria Piccini grande Chef Toscana presente alla manifestazione e che hanno atteso al cardiopalma i nomi dei vincitori esultando con loro.
Ecco questo è quello che ci illumina gli occhi e ci fa sentire concretamente il senso di appartenenza ed il premio per il tanto lavoro fatto.
Questo è l’orgoglio di sentirci una famiglia come diciamo sempre.
Insomma questa prima giornata dei Campionati 25 somiglia un po’ a Sanremo 25 che si è appena concluso, la Toscana è rappresentata da persone belle, solari, educate, creative che si sono impegnate davvero tanto. Cosa accadrà, cosa riserva il futuro a questi talentuosi chef non lo sappiamo ma vogliamo augurare loro, dopo essersi goduti il meritato riposo e gli allori, un grande successo personale e che questa esperienza sia un trampolino di lancio per le loro carriere.
Dimenticavo, poi c’è il nostro Presidente regionale che ci crede sempre, che tifa per ogni associato che si mette in gioco per rappresentare la Toscana ed infine c’è chi scrive che sente tutti voi come figli che vede crescere e che vorrebbe vivessero sempre e solo momenti positivi e successi e diciamo che oggi ne abbiamo portati a casa un bel po’.
FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHIAssociazione Cuochi LucchesiCuochi ValdarnoMarisol AlvarezSodalizio Lady ChefShady HasbunIstituto Statale di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Daniele Zingoni Davide CantùMariella Lencioni Lucia Nardelli
Fonte: Unione Regionale Cuochi Toscani (Fcbk)
Seguici anche sui social: Grazie!