Viareggio 6 settembre 2024 un corso formativo deontologico per giornalisti sulla Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura, corso aperto sulla piattaforma, esperti di primo piano per questo appuntamento
Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: un corso dedicato ai giornalistiL’evento formativo, previsto per il 6 settembre, si terrà nella sede del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord a […]
Gli appuntamenti dei Cuochi Toscani, prima presentazione alla Versiliana, uno spettacolo nello spettacolo
Ha avuto luogo il primo dei quattro appuntamenti che vedranno i Cuochi Toscani a fianco di Vetrina Toscana negli incontri organizzati da Toscana Promozione Turistica presso il Caffè de la […]
Anche la Lunigiana diviene area geografica per il tartufo bianco e si unisce alle altre realtà della regione
IL TARTUFO BIANCO DELLA LUNIGIANA È REALTÀ, NUOVA AREA GEOGRAFICA TOSCANA Nasce la nuova zona geografica di provenienza del tartufo bianco della Lunigiana nei territori dei comuni di Aulla, Bagnone, […]
Una finestra fotografica denominata Heroes sul mondo inesplorato a cura di Francesco Paci e Simona Tedesco a Calci (Pi) presso il Museo di Storia Naturale, apre il sipario il 19 luglio
19 luglio 2024, è la data con la quale Francesco Paci e (Simona Tedesco) inaugurano alle 17,30 al Museo di Storia Naturale – Università di Pisa, la mostra fotografica HEROES, […]
Uva da tavola tra storia, varietà e cultura del frutto, l’articolo di Carlo Fideghelli
Breve storia del miglioramento varietale dell’uva da tavola a cura di Carlo Fideghelli La produzione mondiale di uva da tavola, negli ultimi anni, ha raggiunto circa 28 milioni di tonnellate, […]
I consigli della Coldiretti Toscana contro le alte temperature, come mangiare in modo corretto nei tempi di calura da bollino rosso
EMERGENZA CALDO: CIBI ANTI-AFA PER AFFRONTARE GIORNATE DA “BOLLINO ROSSO” E NOTTI INSONNI Coldiretti Toscana affronta l’argomento dell’emergenza caldo con alcuni semplici consigli e accorgimenti. Caldo infernale in Toscana. L’impennata […]
I video del giovane chef toscano Alberto Taddei, gli spaghetti di riso venere all’orientale
SPAGHETTI DI RISO VENERE ALL’ORIENTALE, è l’ultima proposta video di Alberto Taddei, giovane chef toscano. C’è un tocco di regionalità, video tutto da scoprire e vedere. Video completo su YouTubehttps://youtu.be/3zFzIDaajU4#cucinaorientale […]
La gestione dei suoli e delle acque, l’agricoltura del futuro passa da loro, summit lunedi 17 giugno, proseguono gli incontri per la tematica Agricoltura 2030 all’Accademia dei Georgofili
La gestione del suolo e dell’acqua, una sfida da vincere per l’agricoltura del futuro Prosegue all’Accademia dei Georgofili il ciclo di incontri “Agricoltura 2030”; il quarto tema sarà affrontato lunedì 17 giugno 2024 […]
Festival della Montagna Fiorentina, è la prima edizione, due settimane di eventi tra musica, arte e esperienze all’aria aperta con i sapori locali
Prima edizione del Festival della Montagna Fiorentina, due settimane di eventi È in arrivo il primo Festival della Montagna Fiorentina, due settimane di eventi per celebrare la vita e la […]
Monteriggioni, stato di crisi e rischi seri per i duecento lavoratori Avicoop del gruppo Amadori
Amadori annuncia la chiusura dello stabilimento Avicoop di Monteriggioni Licenziamento di fatto per duecento persone. Saccardi e Fabiani: “Chiediamo di parlare con i vertici del gruppo Amadori”. La Regione ha […]
Bollino IGP per la ciliegia rossa di Lari, la più famosa della Toscana e emblema di un antico borgo, video Rai Firenze
IGP: DEBUTTO NEI MERCATI (E ALLA 66° SAGRA PER LA CILIEGIA IGP DI LARI. ANNATA STREPITOSA (+20%) PER ROSSA PIU’ FAMOSA DELLA TOSCANA Dopo un’attesa lunga cinque anni la famosa […]
Cantine aperte in Valdichiana, tante adesioni e molta partecipazione, il ricavato dell’iniziativa all’Ospedale Pediatrico Meyer
Operazione cantine aperte compiuta con successo al Valdichiana Village di Foiano della Chiana (AR), per l’anteprima di Cantine Aperte per il Meyer.Il ricavato verrà devoluto all’Ospedale Pediatrico Meyer per il […]
Prospettive di agricoltura 2030, le riflessioni dei Georgofili per il futuro del comparto, saranno nove le iniziative dell’Accademia, primo appuntamento a Firenze mercoledi 22 maggio ore 10
Parte un ciclo di nove iniziative sui temi da approfondire per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 Mercoledì 22 maggio alle ore 10, nella sede dell’Accademia dei Georgofili, si […]
Andrea Bocelli ospite a sorpresa al corso di formazione per giornalisti sull’apicoltura a Lajatico scenario del Teatro del Silenzio e polmone verde del centro Toscana
Il Maestro è intervenuto anche alla cerimonia di consegna della De.Co. al miele di Sulla e di Millefiori.Andrea Bocelli ospite a sorpresa al corso di formazione per giornalisti sull’apicoltura a […]
Centennial IUSS: 100 anni di suolo, pronti per le sfide del futuro, Congresso Internazionale 19-21 maggio, Palazzo dei Congressi, Firenze
Oltre 1500 scienziati provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle ultime evidenze emerse, sulle ricerche in corso e sulle impellenti problematiche del suolo, il substrato essenziale alla […]
Tempo di mare, la ricetta dei Calamaretti Ripieni del Ristorante Romano di Viareggio da fare a casa
Lo storico Ristorante Romano di Viareggio, da tempo immemorabile rappresenta una consolidata istituzione in Toscana. La gestione è curata da Romano Franceschini, mentre sua moglie Franca Checchi, da sempre ai […]
Secondo i dati dal Rapporto Commissione europea, la produzione di vino in Italia giù del 23% per clima e malattie, per la Francia invece un segno positivo, per l’olio di oliva e cereali segnali crescenti
Tra agosto 2023 e luglio 2024 l’Unione europea vedrà un calo della produzione di vino del 10% (attorno a 143 milioni di ettolitri, il dato più basso dal 2017-18) su […]
Il Grano saraceno, prezioso cibo povero sempre più utilizzato, la storia e le sue proprietà
di Giovanni Ballarini Notiziario fonte: Accademia dei Georgofili “Tonio tramestava dimenava, col matterello ricurvo una picciola polenta grigia bigia, di grano saraceno” scrive Alessandro Manzoni (1785 – 1873) nel capitolo […]
La Toscana risponde presente a Cibus tradizionale appuntamento nella città ducale con i Consorzi Tutela Pecorino Toscano Dop, Finocchiona Igp e Vitellone Bianco dell’Appennino Igp
I Consorzi di tutela del Pecorino Toscano Dop e della Finocchiona Igp insieme al Cibus 2024, in programma a Parma dal 7 al 10 maggio. Un’inedita collaborazione per portare i […]
Un museo sul tartufo a San Miniato, ecco Mu.Tart. tra video multimediali, storie, via Francigena e un territorio ricco di un prodotto unico
MU.TART È NATO IL MUSEO DEL TARTUFO DELLE COLLINE SAMMINIATESI Sono occorsi diversi mesi, ma alla fine il progetto per un museo del tartufo a San Miniato è diventato realtà.Così […]
Quale biodiversità a fronte delle innovazioni, articolo di Stefania De Pascale per l’Accademia dei Georgofili
La biodiversità per l’innovazione e la resilienza nei sistemi agroalimentari di Stefania De Pascale Fonte e foto: Accademia Georgofili di Firenze Il termine biodiversità, usato in molteplici circostanze e talvolta […]
Sempre più cibo straniero in Italia e anche in Toscana, è allarme alimentare, cosa dice Coldiretti
IMPORTAZIONI: +34% CIBO STRANIERO IN UN DECENNIO, UN ALLARME ALIMENTARE AL GIORNOE’ boom di importazioni di cibo straniero in Toscana che sono aumentate del 34% negli ultimi dieci anni raggiungendo […]
Medicea edizione 2024 scatterà il 4 e 5 maggio a Livorno
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 la Fortezza Nuova di Livorno ospita la 3ª edizione della manifestazione enogastronomica “Medicea” Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 torna a Livorno […]